L'Università Federico II di Napoli è una delle 70 sedi sparse in vari paesi europei che hanno partecipato all'iniziativa (cliccate qui per scaricare il programma).
Anche noi di biocomiche.it - grazie alla sponsorizzazione dell'associazione DiSciMuS RFC - abbiamo dato il nostro contributo: una breve presentazione disegnata sulle cellule staminali, come sempre un po' matta e fuori dagli schemi.
In omaggio a Napoli, il Vesuvio fa da sfondo alla nostra storia sulle cellule staminali. La mano (in tutti i sensi) è di Danilo Battaglia. |
Alcuni dei personaggi della nostra storia sulle cellule staminali, disegnata da Danilo Battaglia. |
Se volete, potete rivedere la nostra performance (e l'intero evento) in streaming, all'indirizzo:
http://www.dol.unina.it:8445/Mediateca/Evento/player.jsp?idevento=169612
(il nostro intervento inizia più o meno al minuto 22, dopo l'introduzione da parte del prof. Zambrano di DiSciMuS RFC, e dura circa 12 minuti).
N.B. Purtroppo lo streaming funziona solo con Internet Explorer; in alternativa, se avete il programma VideoLAN (chiamato anche VLC):
- cliccate su "Media" nella barra degli strumenti in alto;
- cliccate su "Apri flusso di rete...";
- inserite l'URL: mms://143.225.163.196/video/160311_UniStem2016.wmv;
- cliccate su "Riproduci".
Nessun commento:
Posta un commento