Visualizzazione post con etichetta glossario biocomico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta glossario biocomico. Mostra tutti i post

12 gennaio 2017

Trigliceridi (triglycerides) (#glossariobiocomico)

Sono un concentrato di energia. Per questo costituiscono la principale riserva energetica del nostro corpo (= la panza), spesso solo accumulata e mai utilizzata. Sono la riserva energetica anche di molti animali e piante, quindi fanno anche parte della nostra dieta.

Sono sempre formati da tre acidi grassi attaccati a un supporto fatto di glicerolo (per questo si chiamano tri-gliceridi). Per non annoiarsi, cercano di variare il più possibile il proprio assortimento di acidi grassi, scegliendoli più o meno lunghi e più o meno carichi (saturi) di atomi di idrogeno. Queste differenze relativamente piccole nella loro composizione hanno effetti spesso sproporzionatamente importanti sulla serenità di chi li mangia.

struttura dei trigliceridi /triglyceride structure
I trigliceridi visti da/ Triglycerides depicted by Danilo Battaglia.

9 febbraio 2015

Istoni (#glossariobiocomico)

Sono le proteine preferite dal DNA.
Grazie alla loro carica positiva, gli danno sicurezza e protezione, contrastando la sua naturale tendenza alla negatività e alla depressione: per questo, il DNA passa gran parte della sua vita avvinghiato a un istone.
Vignetta di Rossella Valente

20 gennaio 2015

Telomeri (#glossariobiocomico)

Le due estremità di un cromosoma.
Sbadatamente, ogni volta che una cellula fa una copia del suo DNA, si dimentica di ricopiare il pezzettino iniziale e quello finale di ogni cromosoma. Questo significa che, ogni volta che si riproduce, accorcia un po’ i suoi cromosomi, consumandone i telomeri.

Esauriti i telomeri, la cellula sa che è ormai troppo vecchia per continuare a riprodursi; in base all’umore e al carattere, può reagire entrando in una specie di menopausa chiamata senescenza, oppure morire.
Alcune cellule, però, possono farsi ricrescere i telomeri come se fossero lucertole, e rimangono giovani per sempre.

3 dicembre 2014

Specie (#glossariobiocomico)

Un modo piuttosto nebuloso di suddividere gli esseri viventi.

Per gli animali, la definizione di specie è più o meno questa:
un maschio e una femmina sono di due specie diverse se, quando si accoppiano, non producono prole (o producono prole non fertile:  ad esempio, cavallo e asino sono specie diverse, perché la loro unione produce muli e bardotti, che sono sterili).

Ovviamente, due maschi (o due femmine) fertili possono benissimo accoppiarsi senza avere marmocchi: ma questo non significa che siano necessariamente di due specie diverse.
E che dire degli animali ermafroditi (come alcuni vermi), che sono tutti dello stesso sesso eppure si riproducono che è un piacere?
Forse il concetto di specie non è ancora pronto per la parità di genere...
 
Al di fuori del regno degli animali, le cose si fanno ancora più complicate.
Nelle mondo delle piante, ad esempio, tutti si accoppiano con tutti, e l’unione di specie diverse produce spesso semi fertili.

Nei batteri e nei virus è ancora peggio, visto che da quelle parti i concetti di sesso e accoppiamento sono pressoché sconosciuti. In questo caso, le specie si definiscono in base a cose piuttosto aride, come il metabolismo o il DNA.

25 novembre 2014

Febbre (#glossariobiocomico)

Innalzamento della temperatura corporea a livelli da bikini-party. E' il cervello a decidere quando attivarla, interpretando i segnali provenienti dal sistema immunitario.
A cosa serva esattamente, non si sa: potrebbe scoraggiare la crescita dei batteri più amanti del freddo, o dare una scossa al sistema immunitario. O forse, serve solo a far vendere aspirine.

7 novembre 2014

Omeopatia (#glossariobiocomico)

Un tipo di medicina alternativa.
Per preparare le cure omeopatiche si usano sostanze molto varie (metalli, piante, fegato d’anatra muschiata, etc.), che vengono diluite in acqua 1:100 (diluizione C, CH o CK) o 1:10 (diluizione D, DH o DK) per il numero di volte indicato sull’etichetta (es. 200CK = 200 diluizioni 1:100).

A causa dell’elevata diluizione, è impossibile (con i mezzi attualmente disponibili) distinguere due prodotti omeopatici l’uno dall’altro, o dall’acqua che è stata usata per diluirli.
E' pertanto fondamentale non staccare le etichette dai flaconcini.

30 ottobre 2014

Ematocrito (#glossariobiocomico)

La percentuale di spazio occupato dai globuli rossi all’interno del sangue.
In molti sport (ciclismo, atletica, etc.), avere un sacco di globuli rossi aiuta ad andare più forte, perché fa arrivare più ossigeno ai muscoli. Per questo si usa l’EPO, un ormone che fa aumentare la produzione di globuli rossi e, di conseguenza, l’ematocrito.


Se l’ematocrito è troppo alto, però, il sangue diventa vischioso come resina di pino e può creare degli intasamenti nei vasi sanguigni che nemmeno l’idraulico liquido riuscirebbe a sturare: in questi casi, si rischia di morire.

15 ottobre 2014

Utero (#glossariobiocomico)

Uno spazio chiuso da pareti massicce, il cui ingresso principale dà sul fondo della vagina. Gli ingressi posteriori invece sono collegati a due canali chiamati tube di falloppio, che portano alle ovaie.
Di solito, sulle pareti dell’utero si accumula, durante il ciclo, come uno spesso strato di intonaco, che poi si stacca in maniera catastrofica durante la mestruazione.
Ma se l’ovulo, sulla via dell’utero, viene fulminato da uno spermatozoo di passaggio, la mestruazione non avviene: le pareti dell’utero rimangono intatte, e si preparano ad accogliere l’embrione.

24 luglio 2014

Mitocondrio (#glossariobiocomico)

Oggetto dell'invidia di tutti gli altri organelli, il mitocondrio è la zecca cellulare, deputata alla produzione della moneta di scambio universale della cellula: l'ATP.
Qualcuno dice che i mitocondri fossero batteri-banchieri che colonizzarono la cellula primordiale e, specializzandosi nel ruolo di usurai e strozzini, ne presero il controllo economico.
Sono anche organelli dotati di grande autonomia: si replicano in maniera semi-indipendente, producono in proprio alcune proteine, e hanno anche un piccolo genoma privato.

26 giugno 2014

Cancro (#glossariobiocomico)

Una parte del nostro organismo che si rivolta contro se stesso.
Lo si potrebbe paragonare a un terrorista che vuole abbattere un sistema; ma è più simile a chi, avido, cresce a dismisura, schiacciando tutto quello che gli sta attorno.
Quando l'organismo soccombe, il cancro muore con lui.
E' una storia di libertà fraintesa, di potere senza controllo, di egoismo anarchico e folle.

18 giugno 2014

Ritenzione idrica (#glossariobiocomico)

Condizione non nociva alla salute quando immaginaria (come nella maggior parte dei casi). Se reale, è causata di solito da problemi di funzionamento dei reni, e può essere molto grave.

ritenzione idrica cellulite fandonie vignetta
Vignetta creata da Rossella Valente per biocomiche.it

4 giugno 2014

Biotecnologia (#glossariobiocomico)

L’utilizzo a scopo tecnologico di un qualsiasi essere vivente.
Qualche esempio? La centrale elettrica di Matrix, che sfrutta gli esseri umani per produrre energia; e poi vaccini, OGM, cellule staminali, fecondazione assistita, clonazione...

Ma non tutte le biotecnologie sono così moderne e controverse.
In un certo senso, anche le mucche usate per produrre il latte sono una forma di biotecnologia. E il pane, il vino, lo yogurt e l’aceto sono tutti ottenuti tramite processi biotecnologici, creati per noi da minuscole macchine biologiche: i microorganismi.

20 maggio 2014

Proteine (#glossariobiocomico)

Sono costituite da catene lineari di amminoacidi, come il DNA è costituito da catene di basi. Gli amminoacidi però sono di venti tipi diversi e hanno mooolta più fantasia nel legarsi e disporsi. Per questo le proteine possono assumere praticamente qualsiasi forma e funzione.
Le proteine sono molecole votate all'azione. Se il DNA è la mente della cellula, le proteine ne sono le braccia.

29 aprile 2014

Grassi (#glossariobiocomico)

Costituiscono una delle strutture fondamentali di ogni cellula: la membrana cellulare.
Senza membrana, la cellula non esisterebbe, perché non potrebbe separarsi dall'ambiente circostante e distinguersi come entità a se stante.
In pratica, i grassi hanno reso possibile la nascita dell’ “Io”.

Queste molecole, però, sono famose principalmente per la loro simpatica abitudine di stiparsi all'interno delle cellule adipose o adipociti, che formano la ciccia. Oggi tanto disprezzata, la ciccia rappresentava per l’uomo antico e affamato una risorsa inestimabile. I grassi, infatti, sono un concentrato di energia biochimica, e quindi la forma più efficiente per immagazzinarla.

adipocita cellula grassa vignetta comic
La stupenda vignetta di esordio di Rossella Valente per biocomiche.it

23 aprile 2014

DNA (#glossariobiocomico)

Un mito dei nostri giorni, ha tutto per sedurre: un codice misterioso decifrato solo a metà, una struttura elegante e semplice, una universalità e insieme una specificità sorprendente.
Il DNA, infatti, ha la stessa struttura e composizione in tutti gli esseri viventi, dai batteri agli uomini; e tuttavia due persone non hanno mai lo stesso genoma, a meno che non siano gemelli.

Il DNA è uno strano non-luogo, nel quale ognuno vede ciò che si immagina: 
per un chimico, il DNA è un acido;
per un biologo, un contenitore di geni;
per un logico, un linguaggio;
per un informatico, un mare di dati;
per un medico, un mistero incomprensibile.
Per un biotecnologo, il DNA è casa, chiesa e famiglia.
A un osservatore qualunque, però, a vederlo, puro, in provetta, sembrerebbe solo un batuffolo gelatinoso e biancastro.

17 aprile 2014

ATP (#glossariobiocomico)

Adenosine TriPhosphate (Adenosina trifosfato).
E' uno dei mattoni dell'RNA (il fratello povero del DNA).
Ma questo è del tutto irrilevante, perché l'ATP è energia, cioè denaro.

Vuoi spostare molecole su e giù per la cellula?
Vuoi fabbricare proteine, RNA, DNA o qualsiasi altra cosa?
Vuoi ristrutturare il citoscheletro secondo le norme antisismiche per sfruttare i finanziamenti statali?
Allora ti serve ATP, tanto ATP.

Questa moneta "energetica", che sostiene da sola il peso dell'economia cellulare, è prodotta principalmente nei mitocondri.